Mi chiedo: se la maggioranza della popolazione viene penalizzata fortemente significa che Trump prevede che non ci saranno altre elezioni ma che il sistema elettorale verrà manipolato a suo favore?
Non serve manipolare il sistema elettorale, è sufficiente convincere gli elettori (poveri) che il Big Beautiful Bill favorisce anche loro, grazie alla manipolazione dei social e di giornali e tv
Grazie! Ho usato Audacity (completamente gratuito) e ho preso il brano musicale da Pixabay, che raccoglie brani royalty free pensati proprio per i podcast. In questo modo non si ha alcun problema con i diritti d'autore.
Torniamo al punto già sollevato: la mancanza di reazioni è ancora più inquietante di questa deriva. Non so davvero cosa pensare: se sia una completa cecità etica, salvo poi svegliarci quando sarà troppo tardi o una mancanza di trasparenza da parte degli organi di informazione (ma ne dubito).
E altra domanda: quanto di questo disinteresse sia alimentato dai social network i cui amministratori delegati sono ben felici di questa bellissima legge.
Di tutte le cose scioccanti che questo primo semestre americano sta portando ( e sono tantissime), anche a me quello che risulta più allucinante è la posizione dei Democratici.. Noi vediamo le cose da fuori, ma in generale pare quasi siano stati spazzati via. Dovrebbero buttarsi anima e corpo sul midterm, forse unica/ultima occasione per fermare Trump, ma non capisco cosa stiano facendo.
Fa ridere che il maggiore antagonista di Trump sia adesso il suo maggiore (ex)finanziatore.
Sono d'accordo. L'assuefazione è perfino più veloce della più pessimistica delle aspettative. Sia da parte del pubblico sia dei media. Negli Stati Uniti mi sembra di vedere che solo una piccola nicchia sta suonando l'allarme, mentre il resto dei democratici (intesi in senso lato, come persone che hanno a cuore la democrazia) oscilla tra l'allarme e la paura di esagerare ed essere smentiti dai fatti.
Bravissimo! Ho gradito molto il suo podcast. Malgrado la difficoltà dei temi economici, lei è chiaro ed efficace nelle sue analisi. Apprezzo molto il suo lavoro.
ho ascoltato con piacere il podcast, quello di cui ti occupi si presta bene anche a questo media. Si intuiva un po' di nervosismo nel tono della voce, ma vedrai che nelle prossime puntate scomparirà. Aspetto le prossime puntate!
Grazie mille io non capisco nulla di economia ma ho compreso benissimo la questione. Faccio una domanda stupida sicuramente che tipo di opposizione si potrebbe fare a questa cosa?
Grazie! Non è una domanda stupida. A me rimbomba nella testa praticamente 24 ore su 24. E purtroppo una risposta non ce l'ho. Nel dubbio, penso sia comunque utile sforzarsi di trovare informazione credibile e... studiare. Ma di per sé non è certo una soluzione, mi dispiace.
Grazie di cuore. In estrema sincerità, le ultime generazioni di studenti sembrano totalmente prive di queste scintille di interesse. Ce ne sono di bravi, certo, e le mie valutazioni come docente sono sempre molto alte, a riprova che delle lezioni sono soddisfatti. Ma. L'interesse profondo non c'è, come manca la voglia di approfondire, cercare altre fonti, leggere libri, giornali, magazine, blog. Un esempio banale: di studenti ne ho centinaia, ma... nessuno (!) sa che ho un blog. Chiaramente nessuno di essi è iscritto alla newsletter. A nessuno studente viene in mente di googolare il professore di cui seguono le lezioni, o di leggere i suoi interventi pubblici. A tratti è desolante. Sembra di intrattenere una generazione in parcheggio.
Grazie
Grazie Professore!
Mi chiedo: se la maggioranza della popolazione viene penalizzata fortemente significa che Trump prevede che non ci saranno altre elezioni ma che il sistema elettorale verrà manipolato a suo favore?
Non serve manipolare il sistema elettorale, è sufficiente convincere gli elettori (poveri) che il Big Beautiful Bill favorisce anche loro, grazie alla manipolazione dei social e di giornali e tv
Grazie per la sua cultura e umiltà. La seguo con immenso piacere.
Grazie!
L'esperimento è riuscito perfettamente! Posso chiederle che software ha usato e dove ha preso le musiche? Stavo fantasticando di fare un podcast
Grazie! Ho usato Audacity (completamente gratuito) e ho preso il brano musicale da Pixabay, che raccoglie brani royalty free pensati proprio per i podcast. In questo modo non si ha alcun problema con i diritti d'autore.
Mi pare di intuire che gli USA si stanno sempre più avvicinando al Venezuela...
Grazie per la chiarezza, ho apprezzato anche la durata, abbastanza breve, ma cmq fino a 10 minuti è perfetta. 😊
Grazie mille!
Molto chiaro, esperimento riuscito, aspetto le prossime puntate. Anche io suggerisco un volume più elevato. Ottima iniziativa!
Grazie! Farò del mio meglio per migliorare il volume (e anche altri aspetti tecnici).
Torniamo al punto già sollevato: la mancanza di reazioni è ancora più inquietante di questa deriva. Non so davvero cosa pensare: se sia una completa cecità etica, salvo poi svegliarci quando sarà troppo tardi o una mancanza di trasparenza da parte degli organi di informazione (ma ne dubito).
E altra domanda: quanto di questo disinteresse sia alimentato dai social network i cui amministratori delegati sono ben felici di questa bellissima legge.
Di tutte le cose scioccanti che questo primo semestre americano sta portando ( e sono tantissime), anche a me quello che risulta più allucinante è la posizione dei Democratici.. Noi vediamo le cose da fuori, ma in generale pare quasi siano stati spazzati via. Dovrebbero buttarsi anima e corpo sul midterm, forse unica/ultima occasione per fermare Trump, ma non capisco cosa stiano facendo.
Fa ridere che il maggiore antagonista di Trump sia adesso il suo maggiore (ex)finanziatore.
Sono d'accordo. L'assuefazione è perfino più veloce della più pessimistica delle aspettative. Sia da parte del pubblico sia dei media. Negli Stati Uniti mi sembra di vedere che solo una piccola nicchia sta suonando l'allarme, mentre il resto dei democratici (intesi in senso lato, come persone che hanno a cuore la democrazia) oscilla tra l'allarme e la paura di esagerare ed essere smentiti dai fatti.
Bravissimo! Ho gradito molto il suo podcast. Malgrado la difficoltà dei temi economici, lei è chiaro ed efficace nelle sue analisi. Apprezzo molto il suo lavoro.
Grazie di cuore per questo incoraggiamento, è prezioso per me.
ho ascoltato con piacere il podcast, quello di cui ti occupi si presta bene anche a questo media. Si intuiva un po' di nervosismo nel tono della voce, ma vedrai che nelle prossime puntate scomparirà. Aspetto le prossime puntate!
Grazie! Farò del mio meglio :)
Grazie mille io non capisco nulla di economia ma ho compreso benissimo la questione. Faccio una domanda stupida sicuramente che tipo di opposizione si potrebbe fare a questa cosa?
Grazie! Non è una domanda stupida. A me rimbomba nella testa praticamente 24 ore su 24. E purtroppo una risposta non ce l'ho. Nel dubbio, penso sia comunque utile sforzarsi di trovare informazione credibile e... studiare. Ma di per sé non è certo una soluzione, mi dispiace.
Grazie per la chiarezza!
Grazie!
Vorrei suggerire di registrare l’audio a un volume più alto.
Grazie, farò del mio meglio per migliorare questo e altri aspetti tecnici.
Concordo, anche perché con la musica si fa fatica a sentire bene
Sinceramente, se avessi avuto (tanti anni fa) un professore come te, forse non avrei abbandonato l’Università…
Grazie di cuore. In estrema sincerità, le ultime generazioni di studenti sembrano totalmente prive di queste scintille di interesse. Ce ne sono di bravi, certo, e le mie valutazioni come docente sono sempre molto alte, a riprova che delle lezioni sono soddisfatti. Ma. L'interesse profondo non c'è, come manca la voglia di approfondire, cercare altre fonti, leggere libri, giornali, magazine, blog. Un esempio banale: di studenti ne ho centinaia, ma... nessuno (!) sa che ho un blog. Chiaramente nessuno di essi è iscritto alla newsletter. A nessuno studente viene in mente di googolare il professore di cui seguono le lezioni, o di leggere i suoi interventi pubblici. A tratti è desolante. Sembra di intrattenere una generazione in parcheggio.
Ho ascoltato l’episodio: chiaro ed esaustivo come sempre. Complimenti!
Grazie di cuore!
Esperimento perfettamente riuscito. Eccellente. Grazie
Grazie! Non nascondo di provare una certa ansia in proposito, e leggere questo come primo commento mi riempie di gioia :)